Lo scorso novembre 2021, la Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte progettuali finanziabili con bandi del Programma Erasmus+ per il 2022.
La partecipazione alle Azioni Chiave del Programma Erasmus+ è aperta a qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, con sede nei Paesi membri dell’UE o in Paesi terzi extra UE aderenti al Programma.
Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:
- promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento come pure la collaborazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo dell’istruzione e della formazione;
- promuovere la mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, come pure la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche giovanili;
- promuovere la mobilità a fini di apprendimento del personale sportivo come pure la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche sportive.
Azione Chiave 1- Mobilità:
- Mobilità individuale Istruzione superiore: 23 febbraio ore 12.00
- Mobilità individuale Istruzione scolastica, Educazione degli adulti, Formazione professionale: 23 febbraio ore 12.00
- Mobilità internazionale che coinvolge paesi terzi non associati al Programma: 23 febbraio ore 12.00
- Accreditamento Istruzione scolastica, Educazione degli adulti, e Formazione professionale: 19 ottobre ore 12.00
- Accreditamento Erasmus settore Gioventù: 19 ottobre ore 12.00
- Mobilità individuale Gioventù: 23 febbraio e 4 ottobre, ore 12.00
- Azione DiscoverEU a favore dell’inclusione: 4 ottobre, ore 12.00
- Scambi virtuali settore Istruzione superiore e Gioventù: 20 settembre, ore 17.00
Azione Chiave 2- Cooperazione:
- Partenariati di cooperazione Istruzione, Formazione e Gioventù: 23 marzo, ore 12.00
- Partenariati di cooperazione Istruzione, Formazione e Gioventù presentati da ONG europee: 23 marzo, ore 17.00
- Partenariati di cooperazione nel settore Sport: 23 marzo, ore 17.00
- Partenariati su scala ridotta l’istruzione scolastica, Formazione professionale, Educazione degli Adulti e Gioventù: 23 marzo, ore 12.00 e 4 ottobre, ore 12.00
- Partenariati su scala ridotta nel settore Sport: 23 marzo, ore 17.00
- Centri di eccellenza professionale: 7 settembre, ore 17.00
- Teacher Academy Erasmus+: 7 settembre, ore 17.00
- Azione Erasmus Mundus: 16 febbraio, ore 17.00
- Alleanze per l’innovazione: 15 settembre, ore 17.00
- Progetti lungimiranti 15 marzo, ore 17.00
- Sviluppo delle capacità nel settore Istruzione superiore: 17 febbraio, ore 17.00
- Sviluppo delle capacità nel settore Formazione professionale: 31 marzo, ore 17.00
- Sviluppo delle capacità nel settore Gioventù: 7 aprile, ore 17.00
- Sviluppo delle capacità nel settore Sport: 7 aprile, ore 17.00
- Eventi sportivi europei senza scopo di lucro: 23 marzo, ore 17.00
Azione Chiave 3- Sostegno alle politiche
European Youth Together: 22 marzo, ore 17.00
Le condizioni dettagliate del presente Invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella Guida al Programma.
Per maggiori info: Tutte le scadenze Erasmus+ 2022 / Guida ai Programmi europei: Erasmus+